Rivestimento a polvere dei metalli – duraturo, robusto, personalizzato

WF Mechanik offre la verniciatura a polvere professionale come parte integrata della finitura superficiale.
Perfetta per componenti che devono essere protetti a lungo e presentarsi con un’estetica impeccabile.
Profili in alluminio, involucri in acciaio inox o parti cromate – otteniamo superfici resistenti e uniformi, nella colorazione e struttura più adatte a ogni applicazione.

01:01

Cos’è la verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere è un processo di rivestimento elettrostatico in cui polveri secche vengono applicate su materiali conduttivi e successivamente cotte in forno. Il risultato: una superficie resistente ai graffi, ai prodotti chimici e ai raggi UV, ideale per componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche o ambientali.

01:02

Finitura perfetta grazie a processi controllati e standard di prova

Ogni verniciatura a polvere inizia con una pretrattazione professionale – come decapaggio, fosfatazione o sabbiatura – per garantire adesione ottimale e protezione anticorrosiva duratura.
La qualità del processo viene controllata regolarmente secondo standard internazionali, tramite misurazioni dello spessore, test di adesione e prove di resistenza UV.

Informazioni tecniche sul processo:

Dimensione max pezzo

2.500 × 1.500 × 800 mm (L × P × H)

Peso max

500 kg

Spessore rivestimento

ca. 60–120 µm

Gradi di lucentezza

opaco, semilucido, lucido

Colorazioni disponibili

RAL, colori speciali, effetti metallici o strutturati

01:03

Verniciatura a polvere di alluminio & altri metalli

Che si tratti di prototipi o serie, rivestiamo una vasta gamma di materiali metallici:

  • Alluminio: ideale per costruzioni leggere con elevati requisiti anticorrosivi (involucri, telai, parti a vista).
  • Acciaio: molto resistente per applicazioni interne ed esterne, con possibilità di zincatura preventiva.
  • Acciaio inox: per applicazioni decorative o igieniche, esteticamente eleganti e funzionali.
  • Parti cromate: rivestibili in determinate condizioni, previa preparazione adeguata per garantire l’adesione.

01:04

Colori, strutture e finiture

Quasi ogni variante è possibile: dal classico colore RAL alle sfumature speciali, in opaco, semilucido o lucido. Superfici strutturate o metalliche possono essere realizzate con precisione.
Lo spessore del rivestimento, tra 60 e 120 µm, è applicato uniformemente per un risultato pulito, estetico e ripetibile.

01:05

Verniciatura a liquido o a polvere? Le differenze a confronto

La verniciatura a umido e la verniciatura a polvere sono due processi di finitura collaudati, ciascuno con i propri vantaggi.

 

Nella verniciatura a umido si utilizza una vernice liquida che asciuga all’aria o mediante calore. È particolarmente indicata per effetti speciali, strati sottili e geometrie complesse.


 

La verniciatura a polvere, invece, impiega una polvere secca che viene applicata elettrostaticamente sul metallo e successivamente cotta in forno: il risultato è uno strato resistente ai graffi, agli urti e di alta qualità, privo di solventi – ideale per applicazioni esterne e produzioni in serie.

La verniciatura a umido offre maggiore flessibilità in termini di colore e texture, mentre la verniciatura a polvere risulta generalmente più robusta ed ecologica.
La scelta della tecnica più adatta dipende dal materiale, dal campo di impiego e dal design desiderato. 

 

Saremo lieti di consigliarvi nella scelta della soluzione ottimale!

Lavorazioni conto terzi con valore aggiunto e precisione

Tutti i nostri processi produttivi fanno parte di una offerta integrata di lavorazione conto terzi.
I clienti beneficiano di tempi di risposta brevi, alta flessibilità e della possibilità di calcolare, configurare e ordinare online le parti in lamiera. Prodotti e servizi provengono direttamente da noi – tutto da un’unica fonte.

Processi certificati e documentati – secondo ISO 9001

Tutti i componenti vengono controllati attraverso processi di misura certificati ISO 9001, garantendo precisione dimensionale e stabilità di processo. Questo è fondamentale soprattutto per componenti critici destinati ai settori macchinistico, medicale e impiantistico.