A seconda dei requisiti di aspetto, tatto e funzione, impieghiamo diverse tecniche di satinatura.
Le satinature direzionali generano una trama lineare uniforme, ideale per grandi superfici e pannellature. Le satinature circolari, invece, producono strutture radiali fini, adatte per manopole, coperchi o pannelli decorativi, creando un effetto tecnico di alta gamma.
Anche l’abrasivo utilizzato influisce sul risultato:
- i nastri abrasivi vengono impiegati quando si desiderano trame di levigatura più lunghe e uniformi – ideali per linee nette e direzioni definite.
- le fibre abrasive (ad es. Scotch-Brite) invece creano strutture più morbide e omogenee, con una piacevole sensazione al tatto e una superficie leggermente lucida-opaca, perfette per componenti decorativi a vista.
- anche la rugosità superficiale è influenzata dal tipo di abrasivo impiegato.