Satinatura – superfici metalliche con carattere

Che si tratti di spazzolato, semilucido o vellutato, le superfici satinate non sono solo esteticamente accattivanti, ma rappresentano qualità, precisione e design.
WF Mechanik conferisce a acciaio inox, alluminio, rame e ottone una finitura omogenea e decorativa con struttura uniforme e piacevole al tatto, senza alterare la geometria originale del pezzo.

01:01

Linee sottili, grande effetto

Durante la satinatura, attraverso più fasi di levigatura (ad es. con materiali tipo Scotch-Brite), si ottiene una struttura superficiale definita.
A seconda del risultato desiderato, la superficie può apparire matt delicata, morbida o tecnicamente spazzolata – perfetta per componenti a vista nel settore macchine, impiantistica, architettura o design.

 

Applicazioni tipiche:

  • Rivestimenti in acciaio inox o alluminio
  • Superfici visibili di involucri tecnici
  • Componenti per l’industria alimentare o medicale
  • Elementi decorativi in rame o ottone

01:02

Non tutte le satinature sono uguali

A seconda dei requisiti di aspetto, tatto e funzione, impieghiamo diverse tecniche di satinatura.

 

Le satinature direzionali generano una trama lineare uniforme, ideale per grandi superfici e pannellature. Le satinature circolari, invece, producono strutture radiali fini, adatte per manopole, coperchi o pannelli decorativi, creando un effetto tecnico di alta gamma.

 

Anche l’abrasivo utilizzato influisce sul risultato: 

  • i nastri abrasivi vengono impiegati quando si desiderano trame di levigatura più lunghe e uniformi – ideali per linee nette e direzioni definite.

  • le fibre abrasive (ad es. Scotch-Brite) invece creano strutture più morbide e omogenee, con una piacevole sensazione al tatto e una superficie leggermente lucida-opaca, perfette per componenti decorativi a vista.
  • anche la rugosità superficiale è influenzata dal tipo di abrasivo impiegato.

01:03

Lavorazione precisa, ripetibile e conforme al materiale

WF Mechanik regola i parametri di satinatura in base a materiale, tipo di struttura e funzione del componente, garantendo superfici strutturate ad alta ripetibilità – manualmente o in modo automatizzato. Su richiesta, la satinatura può essere combinata con altre finiture come anodizzazione, verniciatura o marcatura laser, per un risultato completo e coerente da un’unica fonte.

 

Dati tecnici dell’impianto di satinatura:

Larghezza max pezzo
1.350 mm

 

Peso max pezzo
500 kg

 

Altezza max pezzo
160 mm

Lavorazioni conto terzi con valore aggiunto e precisione

Tutti i nostri processi produttivi fanno parte di una offerta integrata di lavorazione conto terzi.
I clienti beneficiano di tempi di risposta brevi, alta flessibilità e della possibilità di calcolare, configurare e ordinare online le parti in lamiera. Prodotti e servizi provengono direttamente da noi – tutto da un’unica fonte.

Processi certificati e documentati – secondo ISO 9001

Tutti i componenti vengono controllati attraverso processi di misura certificati ISO 9001, garantendo precisione dimensionale e stabilità di processo. Questo è fondamentale soprattutto per componenti critici destinati ai settori macchinistico, medicale e impiantistico.